Author: admin

di Valeria Aniello   Premessa: la fortuna di avere dei grandi maestri Nella mia esperienza professionale di valutatore vi sono diversi principi del pensiero hirschmaniano che mi sono ritrovata ad utilizzare, in maniera più o meno consapevole. Una premessa mi sembra doverosa: la mia conoscenza di Hirschman mi...

di Nicoletta Stame   Introduzione Non ho mai lavorato direttamente su Hirschman, se non quando ho curato l’antologia di scritti di Judith Tendler (1992), e mi sono quindi occupata di strategie dello sviluppo economico (Hirschman, 1958). Ma credo di aver assimilato indirettamente alcune sue idee attraverso la consuetudine...

Le scuole di Effeddì sono soprattutto scuole territoriali, iniziative che hanno lo scopo di promuovere la cultura del federalismo democratico direttamente sul campo attraverso la diffusione di modalità di direzione (pubblica e privata) basate sulla responsabilità, sul protagonismo, sulla cultura del risultato. Obiettivo è quello...

di Nicoletta Stame e Vincenzo Lorenzini L’attuale sistema di valutazione della performance risente del centralismo proprio del nostro tradizionale sistema, aggravato dalle rigidità imposte dalla l. 150/09. La richiesta di innumerevoli informazioni, uniformi per tutte le amministrazioni e non legate agli scopi di ciascuna e ai...

di Nicoletta Stame L’ orientamento generale di “Fare più e meglio con meno” deve diventare un punto di orgoglio delle amministrazioni in sintonia con le prospettive del governo. Occorre superare una visione paralizzante della separazione tra politica e amministrazione. “Fare meglio” riguarda tanto la politica, che...

di Alberto Carzaniga   Questo obiettivo è chiaramente presente al governo Renzi. Raccogliere ed elaborare le informazioni di base e distribuirle a tutti è una condizione minimale per “fare stato”. Deve esserci una “infrastruttura”, una rete telematica, che risolva in modo sistemico (e quindi unitario) questo problema. Senza...