Author: admin

Webinar online di presentazione del libro "Tra possibilismo e valutazione: Judith Tendler e Albert Hirschman" di Nicoletta Stame. L' evento si terrà lunedì 6 giungno alle ore 18, sulla piattaforma Zoom. Per partecipare all'evento iscriversi qui...

Dall’associazionismo all’impresa. L’esperienza sociale stimola l’attività imprenditoriale  Una storia di successo che, dalla Sicilia, ci parla di partecipazione, impresa e futuro, coniugando innovazione sociale e sostenibilità ambientale Intervista di Sebastiano Patti (*) a Manuela Leone, CEO di New Circular Solution srl Manuela Leone è siciliana, attivista ambientale, imprenditrice,...

Coltivare un’impresa internazionale con solide radici nel Sud Scopriamo come il successo di un’impresa possa nascere  sulla base di una forte attenzione etica e stimolando la coesione tra imprenditori e stakeholder locali di Paola Cascinelli *, basato sulla testimonianza portata dal dott. Giuseppe Di Martino alla Scuola...

Vincenzo Marino e Nicoletta Stame (a cura di), Rubbettino, Soveria Mannelli, 2020 Questo volume raccoglie una ventina di testi di varia origine che riguardano esperienze pratiche di persone che si riferiscono a “Federalismo democratico” e all’Istituto Colorni-Hirschman. E sono pratiche “possibiliste” perché nel loro svolgersi questi protagonisti...

Lavorare in un incubatore/acceleratore, in favore di uno sviluppo generativo e armonico Pubblichiamo una sintesi dell’intervento che Paolo Ciaccio, Chief Network Officer di Entopan, ha tenuto lo scorso giugno nell’ambito della scuola di formazione promossa da A Colorni Hirschman Institute A cura di Raffaele del Monaco* e Elvira Celardi* ***** Paolo...

La montagna e il topolino - Italia Vulcanica n. 11 Luca Meldolesi (a cura di),  Ide (Italic digital editions), Roma, 2021 Questo fascicolo 11 dell'ltalia Vulcanica riguarda il punto di svolta che si è verificato nel nostro lavoro nel 1997-1998. Il gruppo più attivo di allievi e...

Luca Meldolesi (a cura di),  Rubbettino, 2021 No, cari Signori: i problemi di sviluppo, di democrazia e di tanti altri urgenti desiderata non sono affatto risolti a Mezzogiorno (Mezza-europa, Mezzo-mediterraneo, Mezzo-pianeta… ed oltre!). Il presente lavoro testimonia come un quarto di secolo fa in Campania e poi...

Il 28 Febbraio 2022 si è tenuto un webinar sul volume "Mezzogiorno Mezzomondo" di Luca Meldolesi. Si è trattato di un'operazione di rilettura e riscoperta del lavoro sul Mezzogiorno partito negli anni ’90 dall’Università di Napoli per collocarlo nella traiettoria attuale dell’Istituto Colorni-Hirschman. E ci si...

Dall'alto della cabina - Italia Vulcanica n. 10 Luca Meldolesi (a cura di), Ide (Italic digital editions), Roma, 2021 “Pur partendo inizialmente da specificità territoriali concrete, mi trovai (ci trovammo) d’un sol balzo in alto: a gestire una situazione complessiva sotto “luci della ribalta” che accreditavano all’improvviso...