su Colorni e Hirschman

Eugenio Colorni Eugenio Colorni (1909-1944), filosofo e politico, socialista e federalista.  Nato a Milano in una famiglia di solide tradizioni risorgimentali,  si è formato come filosofo e come critico estetico per poi avvicinarsi alla psicologia e alle scienze naturali. All’inizio degli anni ’30 del ‘900 si...

Tre tesi e dintorni è un piccolo dossier scritto perché il rannuvolamento della situazione complessiva (Brexit, Trump, il gruppo di Visgrad ecc. ecc. fino a noi) mi aveva fatto temere di perdere la Trebisonda (forse dicevano nell'Ottocento i naviganti del Mar Nero): ovvero L'ORIENTAMENTO. Così ho...

Marinella Fiume Presentazione di Eugenio Colorni, Microfondamenta. Passi scelti dell’epistolario, a cura di Luca Meldolesi, Rubbettino, 2016 (Giarre, 21 febbraio 2017) Il libro di cui parliamo stasera comprende passi di lettere scritte da Eugenio Colorni alla moglie Ursula Hirschmann e tratte da un Epistolario raccolto dalla cognata Eva Hirschmann....

Martedì 22 novembre 2016 la prof. Nicoletta Stame terrà un seminario sul contributo di Hirschman alla valutazione e sulla valutazione pluralista. Il seminario, organizzato grazie al sostegno dell'Università di Napoli Federico II, dell'associazione "A Colorni/Hirschman International Institute" e della Fondazione "Mezzogiorno Europa", è inserito nell'ambito del...

di Luca Meldolesi “Spendere meglio è possibile – così si concludeva il ragionamento dell’omonimo volume (1992, p. 135) – se gli italiani lo desiderano, se riescono a contagiarsi l’un l’altro del bisogno di viver meglio come collettività, se riescono a mettere in moto un processo interattivo...