aziendalismo



Il progetto STREETS: come migliorare la pratica della formazione imprenditoriale e della motivazione dei giovani all’autoimpiego di Tommaso Di Nardo (tommasodinardo@gmail.com) PROMUOVERE E MIGLIORARE LA FORMAZIONE E L’ORIENTAMENTO ALL’IMPRENDITORIALITÀ DEI GIOVANI NEET (NOT (ENGAGED) IN EDUCATION, EMPLOYMENT OR TRAINING). La formazione imprenditoriale è praticata ovunque nel mondo e molti sono...

di Franco Cioffi A Lo sviluppo di un territorio dipende da diverse variabili tutte riconducibili ad unico obiettivo: generare economia per garantire civiltà, benessere ed equità sociale. Modello economico e sociale facile da riscontrare nelle comunità che “funzionano” ma, evidentemente, difficile da realizzare in mancanza dei presupposti di...

Un percorso che nasce inizialmente su un turismo religioso locale ma che adesso coinvolge tutto il territorio dell’Agro Nocerino Sarnese di Aniello Ascolese Il 25 febbraio del 2017 è iniziata questa avventura sotto gli auspici di un incontro alla Regione Campania con il prof. Luca Meldolesi e...

Aniello Ascolese è un socio di effeddì da anni impegnato nell’agro nocerino-sarnese in provincia di Salerno come consulente finanziario e formatore di giovani. Nel suo scritto “Mettere gli occhiali”, Aniello offre una prova limpida di una pratica formativa messa a punto nell’ambito della rete di...

di Luca Meldolesi(1) L’emersione: cos’era costei? Qualcuno se ne ricorda ancora?
Per alcuni anni m’è stato quasi impossibile riconsiderare serenamente la questione dell’emersione2. A chi mi chiedeva, rispondevo che si tratta di un problema che può essere avviato a soluzione a due condizioni: un’economia in salute ed...

Venerdì 29 novembre 2013 il Vivaio di Direzione Campano di Effeddì si è riunito a Giugliano in Campania per confrontarsi con Hub Spa (www.hubspa.it), incubatore privato di start up innovative, e alcuni rappresentanti dei comitati civici della c.d. “Terra dei Fuochi” su alcune idee e...