A Colorni-Hirschman International Institute è uno strumento per il miglioramento.
Si ispira al lavoro teorico e pratico di due grandi protagonisti della cultura democratica del secolo scorso: Eugenio Colorni (1909-1944) e Albert Hirschman (1915-2013). Il primo fu l’ideatore di un pensiero, e di un’azione, “possibilista” che poi l’altro praticò e sviluppò.
A Colorni-Hirschman International Institute si basa sull’esperienza di un network sviluppatosi a partire dagli anni ’80 del ‘900, con l’aiuto di Hirschman. E’ nato intorno all’ insegnamento universitario di Luca Meldolesi, e al lavoro da lui diretto nella Commissione Nazionale per l’emersione del lavoro non regolare. Un ampio numero di persone, formatesi in questa tradizione, è oggi impegnato a sviluppare una pratica possibilista nelle imprese, nella pubblica amministrazione, nell’insegnamento universitario, particolarmente in Campania, Calabria, Sicilia e Lazio.
A Colorni-Hirschman International Institute svolge un’attività di approfondimento del pensiero di Colorni, di cui sono stati pubblicati 6 volumi in italiano e in inglese, e di valorizzazione dell’eredità del pensiero di Hirschman, anche a livello internazionale, tramite l’organizzazione di Conferenze sulla Hirschman’s Legacy (“For a Better World”, Boston 2017; “A Bias for Hope”, Washington 2018, “A Passion fo the Possible”, Berlino 2019), e la rivista online “Long is the Journey” (www.colornihirschman.org/long-is-the-journey).
Questo sito presenta una documentazione sui nostri dibattiti (interventi, corrispondenze) e sulle nostre attività.
Inoltre, riproduce due iniziative editoriali:
Italia Vulcanica, una serie di pubblicazioni che riprendono documenti della fase iniziale delle campagne per lo sviluppo e la democrazia, per l’industrializzazione e l’emersione del lavoro non regolare (1992-2008)
Venti del Sud, un giornale online che mira a presentare delle iniziative possibiliste meridionali (o di altri Sud) – nelle imprese, nella pubblica amministrazione, nella cooperazione.
Il Direttivo di A Colorni-Hirschman International Institute: Luca Meldolesi (Presidente), Francesco Cicione e Nicoletta Stame (vice-Presidenti), Tommaso di Nardo, Paolo Di Nola, Vincenzo Marino, Francesco Messina.
Candidati giovani: Bruno Baroni, Elvira Celardi, Ornella Occhipinti.