Italia Vulcanica n. 5

Italia Vulcanica n. 5

Bingo! – Italia Vulcanica n. 5

Luca Meldolesi (a cura di), Ide (Italic digital editions), Roma, 2020

IL TET E LA TENAGLIA
La mia intervista su “Affari e Finanza” di La Repubblica ha avuto una vasta eco. […] Il commento che mi ha fatto più piacere è stato quello di Bastianino Brusco che l’ha definita “una operazione vietnamita”. Ai più giovani preciserò che durante la guerra del Vietnam le forze rivoluzionarie, per opporsi, allo strapotere dell’esercito americano, avevano sviluppato una tattica molto audace che consisteva nell’ impossessarsi, per poco tempo, di palazzi e postazioni ufficiali di Saigon in modo da rincuorare le proprie truppe e far giungere al mondo un messaggio di speranza. In particolare, la mia generazione ricorda, come se fosse ieri, la famosa offensiva del Tet (il capodanno vietnamita) che, dimostrando la possibilità di sconfiggere le forze armate avversarie, rappresentò una svolta importante nella evoluzione della guerra.
Ordunque: cosa ha voluto dire Bastiano con il suo paragone? Forse più cose. In primo luogo che grazie a Sandra Carini (che proviene dal ’68 di Scienze Politiche di Roma) la mia intervista è stata un’operazione giornalistica audace. Inoltre che aver “tenuto” Affari e Finanza per tre settimane ha consentito di inviare al paese un messaggio importante sul Mezzogiorno operoso e sulla risolubilità della crisi italiana partendo dal. Sud. Ancora, che la sproporzione delle forze in campo era (ed è) molto elevata e che non bisogna farsi illusioni: ci aspetta un periodo altalenante di sortite e di ritirate (nella giungla delle mini-imprese meridionali).
Aggiungo infine una quarta lezione. Come nella tattica vietnamita che convogliava improvvisamente su un punto determinato forze locali e nazionali, così anche nel nostro “mini tet” il basso e l’alto hanno prodotto un “contatto” all’improvviso accendendo la lampadina, chiudendo la tenaglia. Vale a dire: il lavoro sul campo ed il saggio per la Confindustria hanno consentito l’emergere una campagna di stampa da cui è nata, ad un certo punto l’impennata “vietnamita”.
Luca Meldolesi
30 giugno 1996

Scarica il documento