Programma scuola colorniana

Programma scuola colorniana

 A Colorni – Hirschman international Institute

 

Prima Scuola di formazione colorniana

Montepulciano, 18, 19 e 20 marzo 2016

 

Oggetto e articolazione della Scuola colorniana

La potenza del riferimento metodologico a Colorni e Hirschman sta nel fatto che si tratta di una metodologia libera che accetta l’ipotesi che un certo modo di lavoro possa produrre avanzamenti sia sull’oggetto del proprio lavoro che sul soggetto.

  1. Come il riferimento a Colorni e Hirschman ha influenzato il nostro lavoro
  2. Come il riferimento a Colorni e Hirschman è vissuto soggettivamente
  3. Insegnamenti hirschmaniani
  4. A che punto siamo con l’Istituto .. le cose da fare ..la necessità di passare dal livello informativo individuale allo sforzo collettivo

 

Programma dei Lavori

 

Venerdi 18 marzo 2016

Dalle ore 12

ACCOGLIENZA PARTECIPANTI E  PRANZO

 

14.00 – 16.00

Racconti Colorniani. Eugenio Colorni maestro di pensiero e azione.

Vinni Marino:  Perché una scuola colorniana

Luca Meldolesi:  RELAZIONE INTRODUTTIVA   –

 

 

   16.00 – 16,30

Coffee Break

16,30 – 19.30

Storie…dagli improbabili ad oggi:

Marco Chiauzzi, Paolo Di Nola, Vincenzo Marino, Francesco Cicione, Laura Tagle, Valeria Aniello: Interviste (fatte, da completare o da farsi “dal vivo”)

 Come il riferimento al pensiero di Colorni e Hirschman influenza il nostro lavoro

 

20.00

Cena

 

 

Sabato 19 marzo

                                                                                                                                  9.00 – 13.00

 

La “Filosofia della Scoperta”….

Quali insegnamenti concreti , dalla “filosofia della scoperta” all’autosovversione, ci accompagnano nei nostri percorsi individuali, nei diversi campi d’azione: come il colornismo aiuta il soggetto, come gestire il padroneggia mento di sé stessi.

Esperienze personali.  Ciascuno di noi ha innumerevoli occasioni per mettere alla prova la sua abilità soggettiva di padroneggiamento …. Come combattiamo la tendenza ad assolutizzare risultati parziali e come restiamo aperti alla possibilità di fare cose nuove e scoprirne di diverse?  Quanto abbiamo bisogno ragionevolmente di “riposare” dopo uno sforzo cognitivo o una esperienza di dissonanza? Quanto dobbiamo evitare di sederci sull’inerzia dei comportamenti?

Nella Ricerca Nicoletta Stame

Sebastiano Patti

Nell’Amministrazione Valeria Aniello

Daniela Caianiello

Alberto Carzaniga

Giusi Crimi

Paolo Di Nola

Anna Morrone

Laura Tagle

 

Nel fare impresa Paolo Caputo

Francesco Cicione

Tommaso di Nardo

Vinni Marino

Paolo Strangis

Nello sviluppo locale e mondiale, e con gli italici Vito Belladonna

Gennaro di Cello

Caterina Farao

Irene Magistro

Vincenzo Morello

Demetrio Naccari Carlizzi

Francesco Passanti

Giovanni Scozzafava

 

(continua)

 

13.00

Pranzo

                                                                                                                                  14.00 – 16.00

 

La “Filosofia della scoperta”…

(segue)

                                                                                                                                  16,00 – 16,30

Pausa caffè

                                                                                                                                  16,30-19,30

TAVOLA ROTONDA

Introduce e modera Luca Meldolesi.

Un excursus nel lavoro di Albert Hirschman.

Strategia dello Sviluppo e Reform–mongering.

Antropologia e Scienze sociali. Princeton e la interpretive social science

 

                                                                                                                                  20.00

Cena

 

 

 

 

Domenica  20 marzo

                                                                                                                                  9.00 – 12.30

Conclusione dell’incontro

Ritrovamenti dalle due giornate precedenti e dialoghi intorno a A Colorni-Hirschman International Institute.

Ciascuno dice chiaramente cosa può fare (e non fare) in modo da poter dimensionare la nostra attività.

Come ci impegniamo e come ci organizziamo a procedere in questa idea dentro l’AC-HII , all’esterno, nel mondo italico e dappertutto.

Le “gambe dell’Istituto”….

 

Ore 12.30 Colazione e Saluti

 

Partecipanti

Valeria Aniello

Vito Belladonna

Daniela Caianiello

Paolo Caputo

Alberto Carzaniga

Marco Chiauzzi

Francesco Cicione

Giusi  Crimi

Gennaro di  Cello

Tommaso di Nardo

Paolo Di Nola

Caterina Farao

Irene Magistro

Vinni Marino

Luca Meldolesi

Vincenzo Morello

Anna Morrone

Demetrio Naccari Carlizzi

Francesco Passanti

Sebastiano Patti

Giovanni Scozzafava

Nicoletta Stame

Paolo Strangis

Laura Tagle