Albert Hirschman, entre Europa y América Latina

Albert Hirschman, entre Europa y América Latina

Luca Meldolesi, Universidad National de Quilnes Editorial, Buenos Aires, 2017

Albert Hirschman, entre Europa y América Latina avvicina i lettori al pensiero di un brillante economista, pioniere negli studi sullo sviluppo, Albert O. Hirschman, i cui contributi sono anche molto apprezzati da politologi e sociologi. L’autore, Luca Meldolesi, discepolo e collaboratore per molti anni di Hirschman, ha applicato le sue idee alla realtà del sud Italia, arricchendole in una sintesi teorica e pratica con la filosofia di Eugenio Colorni. Questo filosofo italiano, eroe della resistenza antifascista, che morì assassinato nel 1944 ed è poco conosciuto nel Sud America, ha avuto un’influenza decisiva su Hirschman, in particolare (ma non esclusivamente), attraverso la sua insistenza sull’importanza delle “piccole idee”.

Meldolesi esamina un insieme di concetti sviluppati da Hirschman a partire dalle sue esperienze e riflessioni sull’America Latina e applicati anche in Europa. Tra questi concetti, che ampliano la “cassetta degli attrezzi” di economisti, sociologi, storici e politologi, possono essere citati le catene o i collegamenti (linkages), la triade “uscita voce e lealtà”, il possibilismo, “l’effetto tunnel”, la “mano che nasconde”, la “fracasomania”, il principio di conservazione e mutazione dell’energia sociale e i meccanismi di induzione. Per il lettore latinoamericano, questo lavoro di Luca Meldolesi offre un rapido accesso al pensiero di Albert O. Hirschman da una prospettiva originale orientata all’azione.