Alla scoperta del possibile

Alla scoperta del possibile

Il mondo sorprendente di Albert O. Hirschman

Luca Meldolesi, Il Mulino, Bologna, 1994
Il lavoro di Albert O. Hirschman gode di un ampio riconoscimento internazionale. Concetti chiave come le asimmetrie commerciali, i collegamenti, il possibilismo, la mano nascosta, l’uscita e la voce, le passioni e gli interessi, i coinvolgimenti mutevoli e la retorica dell’intransigenza hanno avuto grande risonanza nell’economia e in altre scienze sociali. Ma a causa della molteplicità delle strutture analitiche e dell’inafferrabile maestria della loro costruzione, non è facile trarre effettivamente insegnamenti anche da opere accessibili e piacevoli da leggere.
In questo volume, che costituisce il primo approfondimento completo del pensiero hirschmaniano, Luca Meldolesi ha seguito un itinerario logico-genetico che introduce progressivamente il lettore, attraverso i vari percorsi che collegano gli scritti di Hirschman, al suo laboratorio intellettuale. In questo modo, lungo un viaggio di biografia e scrittura che inizia durante i tumultuosi anni Trenta in Europa e prosegue nel Nord e nel Sud America, intrecciando finalmente il suo arazzo attraverso tre continenti, questo volume porta alla luce una struttura di pensiero che rivela un’invidiabile unità di ispirazione. Una metodologia flessibile e sfaccettata, uno sforzo intellettuale in più direzioni e una straordinaria ricchezza di risultati hanno portato Hirschman a compiere un’impresa che lascia al lettore una doppia lezione, sia sul piano dell’intelletto che della responsabilità civica.