Author: Admin

The A Colorni-Hirshamn International Institute and Bordighera Press have partnered to present to the English-speaking public a collection of seven books of the selected writings of Eugenio Colorni (1909-1944), a philosopher and a student of G. A. Borgese (aesthetics) and Piero Martinetti (metaphysics); he graduated in...

Momento magico? Sono smemorato (peggio di Biden). Ma per quanto cerchi nella memoria, non ricordo un momento più favorevole agli americani-italiani e all’Italia filo-atlantica negli ultimi quarant’anni. Sarà il pericolo del Trump alle porte. Sarà il ricordo (ed il desiderio) di vacanze italiane. Saranno i progressi...

 Assolutismo liberale Mi ha scritto Vittorio Coda, commentando il Bollettino 5 (Il fattore Deng): “L’effetto drappo rosso forse ha avuto la sua parte anche nell’affermarsi (negli USA) e nel dilagare planetario della cultura neoliberista[1] nell’accademia (dipartimenti di economia e business school), nella politica, nella business community. Infatti i successi...

Piccoli segreti Un bel giorno Albert Hirschman mi disse: “una giornalista mi ha domandato: ma queste idee, professore, come le vengono in mente… Cosa gli avresti risposto?” Non me lo ricordo, ma certo quella domanda mi mise in imbarazzo. Ed è tipico che mi torni...

Il fattore Deng Cari amici, a commento del Bollettino n. 2 (Cultura), Vittorio Coda mi ha domandato: “perché è stata persa la grande occasione del 1989? Perché tanta miopia? Forse perché era in pieno svolgimento la sbornia neoliberista?” Certo, quella sbornia non è stata buona consigliera....

Quotidianità Nella East Coast, cari amici, si vive oggi con la mannaia-Trump che ci penzola sulla testa. Cosa succederebbe se Putin riuscisse a sfondare in Ucraina perché il Partito Repubblicano sta impedendo il rifinanziamento delle armi che le sono indispensabili? E cosa succederebbe se Trump,...

Imprenditorialità Faccio un passo indietro. Cosa avevo veramente in testa – mi sono domandato – quando ho scritto (nel B2 Cultura) che “abbiamo bisogno di una grande svolta intellettuale e di comportamento; di un’energia prorompente che essa potrebbe sprigionare - per utilizzare urbi et...

 Open Innovation: a che punto siamo? Il lavoro di Chesbrough (et al.) è stato indubbiamene un elemento scatenante del nuovo interesse per le innovazioni che si è diffuso nel Mezzogiorno negli ultimi anni. Così arrivando negli Stati Uniti Nicoletta ed io ci siamo domandati inevitabilmente:...

Giocare in difesa? “Del futur non v’è certezza” – dice il poeta. Sì, d’accordo… – dialogo con me stesso. Ma cosa vedo oggi nella palla di vetro? Francamente, continuo a vedere una tendenza al ripiegamento, al recntrage degli Stati Uniti. E’ di ieri, tanto per dirne una, la...