Hirschman



Imprenditorialità Faccio un passo indietro. Cosa avevo veramente in testa – mi sono domandato – quando ho scritto (nel B2 Cultura) che “abbiamo bisogno di una grande svolta intellettuale e di comportamento; di un’energia prorompente che essa potrebbe sprigionare - per utilizzare urbi et...

 Open Innovation: a che punto siamo? Il lavoro di Chesbrough (et al.) è stato indubbiamene un elemento scatenante del nuovo interesse per le innovazioni che si è diffuso nel Mezzogiorno negli ultimi anni. Così arrivando negli Stati Uniti Nicoletta ed io ci siamo domandati inevitabilmente:...

Giocare in difesa? “Del futur non v’è certezza” – dice il poeta. Sì, d’accordo… – dialogo con me stesso. Ma cosa vedo oggi nella palla di vetro? Francamente, continuo a vedere una tendenza al ripiegamento, al recntrage degli Stati Uniti. E’ di ieri, tanto per dirne una, la...

Cultura Eh sì, m’è venuto da esclamare tra me e me: si fa presto a dire terroristi (intendendo gruppetti di fanatici islamici che bisogna semplicemente annientare). Già dopo la distruzione delle torri gemelle, chi avesse voluto cercarne le radici le avrebbe trovate in Egitto un secolo...

Deterrence Già in aereo, Nicoletta ed io abbiamo cominciato ad appassionarci. Perché mentre leggevamo il NYT tra le nuvole, “pregustavamo”, per così dire, il piacere di vedere (di imparare, di capire) più Stati Uniti e più mondo - da un lato atlantico e dall’altro pacifico,...

Introduzione In poche decine d’anni la situazione mondiale è profondamente mutata. Ci siamo andati svegliando poco a poco in un contesto molto diverso da quello che credevamo di avere, ed a cui eravamo abituati. Dopo l’ubriacatura democratica che ha seguito la caduta del muro di Berlino...

Cari amici, siamo nati e cresciuti in un mondo molto più stabile dell’attuale. Con la caduta del muro di Berlino sembrò stabilizzarsi ulteriormente. Ma era un’illusione. Infatti si stava gradualmente verificando una perdita progressiva di quella stabilità. Accade così che le nostre abitudini siano messa a dura...

Due parole d’introduzione. 1 L’incontro con la storica “pensée de Midi”, quella di Gabriel Audisio e di Albert Camus (1936-54), è stata per noi una bella sorpresa, favorita fortunosamente dagli amici Wolf Lepenies e Thierry Fabre. Perché fino ad allora, non avevamo neppure l’idea che accanto alla sequenza iniziale...

Eugenio Colorni Eugenio Colorni (1909-1944), filosofo e politico, socialista e federalista.  Nato a Milano in una famiglia di solide tradizioni risorgimentali,  si è formato come filosofo e come critico estetico per poi avvicinarsi alla psicologia e alle scienze naturali. All’inizio degli anni ’30 del ‘900 si...